Creatività, Innovazione e Stile: Benvenuti al Salone del Mobile 2025

Milano Capitale del Design: Scopri il Salone del Mobile 2025, un’edizione imperdibile
Forma, funzione e futuro: il cuore del design batte qui
Dall’8 al 13 aprile 2025, Milano si trasformerà nuovamente nella capitale mondiale del design, ospitando la 63ª edizione del Salone del Mobile. Questa manifestazione iconica, che si terrà presso il polo espositivo di Fiera Milano a Rho, rappresenta un appuntamento imperdibile per professionisti del settore, appassionati di design e visitatori da tutto il mondo. Con oltre 2.000 espositori e un’affluenza stimata di oltre 370.000 persone, il Salone del Mobile 2025 si conferma come l’evento di riferimento nel panorama internazionale del design e dell’arredamento.
Inaugurazione al Teatro alla Scala: un evento esclusivo
Come da tradizione, il Salone del Mobile 2025 sarà inaugurato con un evento esclusivo presso il prestigioso Teatro alla Scala. La serata, riservata a ospiti selezionati, sarà un momento di grande prestigio, in cui design, arte e cultura si fonderanno in un’atmosfera unica. Durante l’evento verranno presentati i temi principali della manifestazione e assegnato il prestigioso Premio Salone del Mobile alle personalità che si sono distinte nel mondo del design e dell’architettura. Quest’anno, l’inaugurazione sarà arricchita da una performance speciale dell’architetto e designer Stefano Boeri, che presenterà un’installazione interattiva ispirata alla natura e alla sostenibilità.
Eventi collaterali e Fuorisalone: Milano in fermento
Il Salone del Mobile non si esaurisce nei padiglioni di Fiera Milano. L’intera città si animerà con il Fuorisalone, un programma ricco di eventi, mostre e installazioni che coinvolgeranno i principali distretti del design, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Le installazioni più attese
- Ad aprire le danze sarà “Robert Wilson. Mother”, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, dove il 6 aprile, in un ponte ideale con Milano Art Week, l’artista americano dialogherà con il non finito dell’ultimo capolavoro di Michelangelo, sulle suggestive musiche di Arvo Pärt. L’installazione sarà visitabile fino al 18 maggio, offrendo un’esperienza intensa ed emozionale che mette in relazione il linguaggio teatrale di Wilson con la scultura incompiuta di Michelangelo.
- Ad aprire il percorso di visita al Salone sarà invece un progetto di forte impatto emotivo: “La dolce attesa”, un’installazione site-specific firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino, allestita nei padiglioni 22-24. Quest’opera immersiva inviterà i visitatori a esplorare un racconto visivo e sensoriale in cui il tempo dell’attesa diventa metafora della creazione, del cambiamento e della speranza.
- Nei padiglioni 13-15, il pubblico sarà invece trasportato in un universo di eleganza e raffinatezza con Villa Héritage, visionario progetto di interni firmato dall’architetto francese Pierre-Yves Rochon, celebre per aver curato spazi esclusivi come il Waldorf Astoria di New York e il Four Seasons George V di Parigi. Qui, materiali pregiati, artigianalità e innovazione si fonderanno per raccontare una nuova dimensione del lusso contemporaneo.
- All’interno del Salone, un altro appuntamento imperdibile sarà l’Arena di Formafantasma, che ospiterà Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives (padiglione 14): cinque giorni di talk e tavole rotonde curate da Annalisa Rosso, con la partecipazione di figure di spicco come Lesley Lokko, fondatrice dell’Africa Futures Institute, e Valeria Segovia, Direttrice e Design Director dello studio Gensler a Londra. Un’opportunità unica per riflettere sulle nuove prospettive del design globale.
Aziende di spicco e tendenze del Salone del Mobile 2025
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerose aziende leader del settore, con proposte innovative e soluzioni d’arredo all’avanguardia.
Settore illuminazione (Euroluce)
La sezione Euroluce ospiterà i più importanti brand di illuminazione, con le ultime novità in fatto di tecnologia LED, design intelligente e illuminazione sostenibile. L’integrazione tra illuminazione e domotica sarà al centro dell’attenzione, con soluzioni che migliorano la qualità della vita quotidiana. Tra i protagonisti:
- Artemide, con una nuova collezione di lampade modulari e personalizzabili.
- Flos, che stupirà con un’installazione immersiva sul rapporto tra luce e spazio.
Settore arredamento
Le aziende presenteranno soluzioni d’arredo per la casa, l’ufficio e gli spazi pubblici, con un focus su:
- Materiali sostenibili: Cassina lancerà una nuova linea di arredi realizzati con materiali riciclati e riciclabili, mentre Moroso presenterà una collezione di tessuti naturali e biodegradabili.
- Design modulare: B&B Italia proporrà soluzioni componibili e trasformabili, ideali per le abitazioni contemporanee.
- Personalizzazione: Poltrona Frau offrirà un servizio online per personalizzare arredi scegliendo materiali, colori e finiture.
Il Salone del Mobile 2025 Fiera Milano Rho
si preannuncia come un’edizione straordinaria, in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e cultura del design. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le ultime tendenze e lasciarsi ispirare dalle creazioni dei migliori designer e brand internazionali. Se ami il design, non puoi perderlo!